Schistociti: Definizione, Cause, Sintomi, Diagnosi E Trattamento
Sono frammenti di erythrocytes di forma piccola e irregolare.
Poiché queste cellule sono prodotte a seguito della degradazione dei globuli rossi, lo schistocita è circa la metà delle dimensioni degli eritrociti normali e può apparire di colore rosso più intenso.
La presenza di questi frammenti di globuli rossi in uno striscio di sangue periferico secondo la politica di laboratorio è un’emergenza ematologica che richiede una pronta revisione e indagine.
Gli schistociti sono talvolta chiamati ” cellule dell’elmo “. Gli schistociti, o frammenti di eritrociti, si trovano in molte malattie del sangue. Sono più piccoli dei normali globuli rossi e di forma variabile.
A volte hanno angoli acuti o spine (speroni), irregolari e asimmetrici, e talvolta hanno un contorno rotondo, solitamente macchiato in profondità ma occasionalmente pallido a causa della perdita di emoglobina al momento della frammentazione.
Se sono rotondi e densamente colorati, possono essere chiamati microsferociti. Un vero schistocita non ha pallore centrale.
È importante conoscere gli schistociti come una caratteristica delle anemie megaloblastiche e diseritropoietiche, evitando così l’errata attribuzione alla microangiopatia trombotica.
Nelle ustioni, gli schistociti sono spesso arrotondati, microsferociti o frammenti a forma di disco molto piccoli.
Inoltre, si può vedere che gli eritrociti spuntano da piccole vesciche arrotondate del citoplasma.
Non è raro che, come nella sindrome emolitica uremica nei bambini, il quadro ematico diventi più bizzarro a causa della sovrapposizione di vari gradi di alterazione echinocitica.
Fondamentalmente, gli schistociti sono frammenti di globuli rossi, formati dalla frammentazione di cellule anormali, ad esempio nella piropicoichilocitosi associata a qualche difetto genetico o danno meccanico, tossina o cambiamento indotto dal calore di cellule pre-normali.
Quando, a seguito di un danno meccanico, gli schistociti spesso coesistono con i cheratociti.
Cause degli schistociti
Diverse malattie microangiopatiche, come la coagulazione intravascolare disseminata e le microangiopatie trombotiche, generano catene di fibrina che tagliano i globuli rossi mentre tentano di passare un trombo, creando schistociti.
Gli schistociti sono spesso osservati nei pazienti con anemia emolitica. La frammentazione dei globuli rossi si verifica a causa di danni meccanici alla circolazione.
Sono spesso una conseguenza di protesi valvolari cardiache meccaniche e possono essere osservate anche in pazienti in dialisi .
Inoltre, gli schistociti sono prodotti in anomalie dei globuli rossi del citoscheletro, come disturbi acquisiti ed ereditari dei globuli rossi in associazione a marcata anisopoichilocitosi.
L’eccessiva presenza di schistociti nel sangue può essere un segno di anemia emolitica microangiopatica, dove la causa più comune è la stenosi aortica.
Un aumento degli schistociti può essere osservato nell’anemia emolitica associata a ustioni e impianti protesici e al rigetto dei trapianti di rene.
Gli schistociti presentano anemia emolitica microenteropatica e sono associati a una varietà di malattie non infettive, in particolare alla coagulazione intravascolare disseminata.
Gli schistociti sono presenti nella coagulazione intravascolare disseminata causata da un disturbo non infettivo, come un tumore maligno, o da una malattia infettiva sottostante, ad esempio la meningococcemia.
Gli schistociti sono caratteristici della cancrena gassosa, ma possono essere trovati anche in altre malattie, come l’anemia emolitica autoimmune, la cirrosi , le reazioni trasfusionali e le ustioni gravi.
Sintomi
È fisicamente difficile valutare i sintomi associati agli schistociti perché potrebbero essere il risultato di qualsiasi malattia emolitica o malattia renale.
Può essere confermato solo dalla conta cellulare differenziale o dalla valutazione morfologica del sangue.
Molti medici raccomandano esami del sangue di routine da 2 a 3 volte l’anno per escludere qualsiasi malattia emolitica.
Diagnosi
Gli schistociti sono generalmente ottenuti da danni fisici diretti ai globuli rossi secondari ad anomalie vascolari o flusso sanguigno turbolento.
La forma dei frammenti può variare da triangolare appuntita o punteggiata.
La granulazione microangiopatica è stata riportata in diversi disturbi, tra cui coagulazione intravascolare disseminata, glomerulonefrite, sarcoma di Hemangio, mielflebrosi, diseritropoiesi e inoculazione tossica cronica con doxorubicina.
Gli schistociti sono stati identificati anche come una caratteristica comune della coagulazione intravascolare disseminata.
Un test di funzionalità epatica, un test di funzionalità renale e un’ecografia dell’addome possono confermare la diagnosi.
Inoltre, è possibile eseguire l’ecocardiogramma.
Trattamento degli schistociti
Il trattamento dovrebbe essere focalizzato sulla malattia che, secondo la diagnosi differenziale, causa la formazione di schistociti.